top of page

Non perdere nemmeno una parola: l'importanza di un check-up uditivo

Aggiornamento: 7 mag

L'udito è uno dei 5 sensi fondamentali: ci permette di comunicare, lavorare in sicurezza e mantenere relazioni sociali appaganti.

Tuttavia, molte persone trascurano la salute uditiva fino a quando i problemi diventano evidenti, spesso quando è troppo tardi per un intervento semplice ed efficace.

Effettuare controlli uditivi regolari è cruciale per individuare precocemente eventuali difficoltà e adottare le soluzioni più adeguate.

Un intervento tempestivo non solo preserva l'udito ma può migliorare sensibilmente il benessere della vita quotidiana.



Controllo uditivo - Otoscopia
Controllo uditivo - Otoscopia

📊 I dati parlano chiaro:

Le problematiche legate all'udito sono molto più comuni di quanto si pensi. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS):

  • Oltre 1,5 miliardi di persone nel mondo convivono con una qualche forma di perdita uditiva e si stima che questo numero possa salire a 2,5 miliardi entro il 2050.

  • 1 persona su 3 di età superiore ai 65 anni soffre di una perdita uditiva importante.

  • Nei giovani (12-35 anni), oltre 1 miliardo di persone rischiano danni uditivi a causa dell'esposizione prolungata a rumori elevati, in particolare per l'uso di dispositivi audio a volume eccessivo.

  • In Italia, oltre 7 milioni di persone hanno problemi di udito, ma meno del 30% si sottopone a controlli regolari o adotta soluzioni correttive come gli apparecchi acustici.


🩺 L'importanza di una diagnosi precoce:

Individuare un calo uditivo nelle sue fasi iniziali offre numerosi vantaggi:

  1. Maggiore efficacia delle soluzioni: gli interventi tempestivi sono più efficaci quando il problema è rilevato in una fase iniziale, evitando un ulteriore deterioramento dell'udito.

  2. Miglioramento della qualità della vita: sentire bene aiuta a mantenere una vita sociale attiva, riducendo l'isolamento e migliorando il benessere psicologico.

  3. Sicurezza personale: Un buon udito è essenziale per percepire segnali di pericolo (come allarmi o suoni stradali), soprattutto in ambienti lavorativi e pubblici.


📅 Gli esperti consigliano:

di effettuare un controllo:

  • ogni anno (massimo ogni due) per chi ha più di 50 anni.

  • immediatamente in caso di sintomi come difficoltà a seguire le conversazioni ( ad esempio, chiedere spesso di ripetere, alzare eccessivamente il volume della TV o avere la sensazione di sentire ma non riuscire a comprendere chiaramente), acufeni (fischi o ronzii) o sensazione di ovattamento auricolare.

  • nei bambini, soprattutto se ci sono segnali di ritardo nello sviluppo del linguaggio o difficoltà di apprendimento.

  • nei neonati, in caso di sordità familiare.


Un test dell'udito è rapido, indolore e rappresenta il primo passo per preservare la capacità di sentire.


☎️ Non aspettare: contattaci al 0523 752511 per un controllo dell'udito, per te o per chi ami.

Comentarios


bottom of page